Logo del progetto Rinascimento Virtuale
L'Europa riscopre i suoi antichi libri nascosti

Obiettivi e attività

Manus ©

Un software per la catalogazione dei manoscritti.
Alcune descrizioni dei palinsesti inventariati sono presenti in Internet all'indirizzo http://manus.iccu.sbn.it nel quale è ospitato un database per il materiale censito da studiosi e istituzioni che hanno preso parte al progetto Rinascimento Virtuale.
Il database è gestito dal software MANUS, un programma sviluppato, con il supporto tecnico di Finsiel, dall'Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni Bibliografiche (ICCU), centro di ricerca legato al Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
MANUS gestisce un database nazionale per l'inventariazione di informazioni emerse dal censimento dei manoscritti conservati nelle biblioteche italiane.
Il programma permette di: Logo programma Manus ©
  • registrare descrizioni più o meno estese delle caratteristiche materiali (e.g. codicologiche, paleografiche etc.) e testuali di ogni singolo manoscritto;
  • descrivere manoscritti sia omogenei sia compositi;
  • registrare la bibliografia di un manoscritto;
  • utilizzare vari alfabeti, come ad esempio quello Greco, attraverso lo standard internazionale UNICODE;
  • visualizzare ed elaborare immagini;
  • lavorare sia in modalità di stand alone sia in rete (LAN);
  • consultare una guida on-line;
  • trasformare immediatamente le informazioni arichiviate in file di formato WORD;
  • immettere ed esportare informazioni in formato XML;
  • scegliere fra un'interfaccia in italiano o in inglese (tra gli sviluppi del programma è in fase di elaborazione la possibilità di attivare altre opzioni linguistiche).
Per il progetto Rinascimento Virtuale, in particolare, è stato necessario adattare MANUS alle specifiche necessità dello studio di manoscritti palinsesti. Pertanto MANUS permette ora di descrivere individualmente le singole unità che compongono un manoscritto, come anche di inventariare le caratteristiche materiali di ogni palinsesto. Il programma inoltre rende possibile l'accesso ad immagini della scrittura inferiore, oltre a informare sulle tecnologie che ne hanno permesso la leggibilità.