MOSAICI

Smontaggi visualizzati

Per i più oggi, sulla scia della tradizione romantica ottocentesca, l’attività dello scrittore e dell’artista coincide con l’espressione della propria creatività, con la ricerca dell’originalità e, il più delle volte, con la rottura rispetto ai dettami dei canoni letterari precedenti.

Al contrario, per Leon Battista Alberti, per gli uomini del suo tempo e per molti altri ancora prima di lui, ogni scrittura si caratterizza come ‘riscrittura’ di quanto è stato detto o scritto in precedenza. L’invenzione del ‘nuovo’ non esiste, se non come reperimento, scomposizione e libera ricomposizione di frammenti o ‘tessere’ di opere del passato che così vengono chiamate a dare vita a nuovi testi letterari o ‘mosaici’.

Tale prassi compositiva, tuttavia, non esclude a priori originalità e creatività: come l’ape che sosta di fiore in fiore e ne raccoglie il polline per fare il miele, così lo scrittore, secondo una tradizione antica testimoniata già da Seneca, o come il mosaicista che seleziona frammenti o 'tessere' da altri monumenti per costruire il disegno e la forma del proprio mosaico, secondo un'immagine coniata da Alberti, così lo scrittore rielabora il patrimonio testuale del passato e lo ripropone secondo la propria intelligenza, cultura e sensibilità arricchendolo al contempo di nuove chiavi di lettura.

Capire Alberti e studiarne l’opera significa, dunque, procedere allo smontaggio sistematico delle tessere, ossia delle citazioni implicite ed esplicite, che la compongono, intuirne il gioco dei rapporti e delle relazioni nonché inquadrare l’apporto personale dell’autore.

L’analisi dell’operetta Hostis - oggetto della presentazione - illustra l’applicazione puntuale di questa metodologia. Il testo in questione è tratto dalla raccolta di prose e dialoghi latini delle Intercenales in più libri, composte da Alberti entro il 1441 e destinate alla lettura faceta «fra le varie portate e le bevute».

La presentazione permette di ricostruire sia la fonte cronachistica medievale dalla quale Alberti ha preso spunto sia gli autori classici che egli ha rielaborato (Livio, Cicerone, Ennio, Virgilio, Seneca, Plutarco) offrendo quindi la possibilità di gettare uno sguardo su una porzione della sua biblioteca e delle sue letture, di scoprire le modalità di reimpiego delle citazioni o tessere che l’autore ha adoperato nonché di verificare il profondo ed innovativo significato morale del mosaico da lui creato.

Analizza il testo