I. Dai «primi tentativi di poesia» alla «liberazione vera»

   Tornato dai viaggi italiani ed europei, Alfieri si stabilisce a Torino e nel febbraio del 1774 inizia la composizione della Cleopatra (sch. cat. 2): da questa data il poeta fa iniziare i suoi «anni letterari», registrati in forma di succinta autobiografia intellettuale nel Rendimento di conti. Ispirazione tragica e comica coesistono, come testimoniato dalla stesura della farsa I poeti, ma prevale la volontà di divenire autore tragico.
   Nel 1775 viene ideato in francese il Filippo (sch. cat. 12), successivamente steso in prosa italiana e versificato. L'idea, la stesura e la versificazione, da Alfieri definite i «tre respiri» della sua scrittura, costituiscono a partire da questo momento un metodo costante di lavoro. La prima grande difficoltà è la conquista (sch. cat. 8) del linguaggio poetico, per il quale, accanto a Seneca, che comincia a tradurre, Alfieri guarda al modello dell'Ossian italianizzato da Cesarotti. Legge, senza più abbandonarli per il resto della vita, Dante, Petrarca, Ariosto e Tasso.
   Il soggiorno a Siena del 1777, durante il quale si stabiliscono i legami con Francesco Gori Gandellini e con il «crocchietto» degli amici senesi, ispira il trattato Della tirannide (sch. cat. 18), stimolato anche dalla lettura di Machiavelli. Sempre a Siena, legge in traduzione la Tebaide di Stazio, idea La congiura de' Pazzi, stende l'Agamennone e l'Oreste. La «liberazione» da vincoli economici e di sudditanza politica, necessaria per diventare autore tragico, spinge Alfieri alla donazione dei propri beni alla sorella Giulia in cambio di un vitalizio.
scheda catalografica 2
Scheda catalografica 2
scheda catalografica 12
Scheda catalografica 12
scheda catalografica 8
Scheda catalografica 8
scheda catalografica 18
Scheda catalografica 18
 ...Precedente     Continua...      Torna su      Ricerca sul catalogo