|
SENECA - Una vicenda testuale
Inserita nel programma delle manifestazioni promosse dal Comitato Nazionale per le Celebazioni del Bimillenario della nascita di Lucio Anneo Seneca già dal 1997, la mostra, e il catalogo che la correda, concludono il percorso delle iniziative celebrative, fornendo uno dei contributi scientifici più significativi per documentare l'attuale status degli studi sulla tradizione del testo delle opere di Seneca.
L'esposizione illustra, suddivisi in 23 vetrine, 75 codici e 15 prime edizioni che conservano le opere di Seneca presentate attraverso alcuni dei suoi più importanti testimoni manoscritti in lingua latina. Ad essi si possono trovare affiancati manoscritti e incunaboli contenenti commenti latini medievali, volgarizzamenti (in toscano, napoletano, catalano, castigliano, francese, provenzale) che testimoniano la fortuna dei vari testi fino all'anno 1500.
Nel percorso costruito nelle 4 sale, arricchite da sintetici pannelli esplicativi (italiano e inglese), si susseguono: Tragoediae (vetrine 1-8), Epistulae ad Lucilium (vetrine 9-14), Dialogi (vetrine 15-16), Trattati (De clementia, De beneficiis, vetrine 17-18), Naturales Quaestiones (vetrina 19), Apocolocyntosis ed epigrammi (vetrina 20); l'ultima sala accoglie lo "Pseudo- Seneca", cioè la produzione erroneamente attribuita al grande scrittore latino (vetrine 21-23).
Sito realizzato da oizram technologies per ifnet srl.
Catalogo elettronico generato da AlexandrieTM distribuito da ifnet srl.
Catalogo della mostra realizzato da Mandragora srl.
Biblioteca Medicea Laurenziana ©2004 - tutti i diritti riservati
|
|