Una raccolta aristotelica
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Pluteo 79.1 sec. XV (primi anni settanta?)
Il manoscritto, copiato in minuscola umanistica e miniato a Firenze per Francesco Sassetti (1421-1490), umanista e banchiere di fiducia dei Medici, contiene l’Etica Nicomachea di Aristotele tradotta dal greco in latino da Giovanni Argiropulo e due opere di Leonardo Bruni: l’Isagogicon moralis disciplinae e la traduzione dal greco in latino degli Oeconomica pseudoaristotelici. Uno dei motivi di interesse del codice è rappresentato dall’ex libris di Sassetti alla c. Iv qui esposta. Esso reca un’articolata composizione di carattere araldico, ricca di suggestioni antiquarie e classicheggianti, comprendente un medaglione con il nome FRANCISCI SASSETTI, un cartiglio con il motto A mon povoir sostenuto da due putti e l’impresa di famiglia, ossia la frombola con i sassi, poggiata su un piccolo vaso con baccellature e sorretta da due centauri. Frombola e sassi pendono anche dalla mano di uno dei putti e dei centauri.